Circuiti Elettrici



La tecnica del bilanciamento armonico come strumento per la simulazione e l’analisi di stabilità e di rumore di sistemi non lineari: dal circuito di potenza con induttori isteretici all’oscillatore a radiofrequenza

Masotti Diego - Ciclo VIII - 1995

 

Abstract - Le non linearità dei circuiti elettrici ed elettronici sono essenzialmente dovute alla natura fisica dei dispositivi che in essi compaiono. Tali non linearità possono essere, in taluni casi, fenomeni indesiderati, perchè causa di disturbi e di scostamenti dal comportamento lineare, ma anche fenomeni indispensabili, in altre circostanze, per la realizzazione di specifiche funzioni. Esempi di quest’ultimo caso sono i convertitori di frequenza, il cui funzionamento dipende dalla presenza di una non linearità che rende disponibili all’uscita i prodotti di intermodulazione dei toni in ingresso; oppure gli oscillatori non lineari, in cui la non linearità consente la nascita dell’oscillazione. La forte presenza delle non linearità nei circuiti (e nei sistemi) di interesse ingegneristico rende indispensabile disporre di strumenti che consentano di studiarne il comportamento. Diverse circostanze hanno fatto sì che strumenti "software" si imponessero per questo genere di problemi: da un lato le enormi potenzialità raggiunte dagli eleboratori elettronici consentono oggi simulazioni impensabili fino a qualche anno fa, sia per tempo di calcolo, sia per occupazione di memoria; dall'altro l'impossibilità di tarare circuiti sempre più miniaturizzati o l’elevato costo della realizzazione di prototipi costosi hanno spinto verso una sempre più accurata simulazione al calcolatore, sia per eseguire l’analisi del comportamento del circuito, sia per eseguirne la sintesi. Queste esigenze hanno perciò contribuito allo sviluppo della disciplina: Computer Aided Design (CAD).



Symbolic techniques addressed to electric circuit analysis and diagnosis

 
Artioli Marcello - Ciclo XIII - 2000

 

Abstract - Il lavoro verte soprattutto sul calcolo simbolico e sulla diagnostica dei circuiti elettrici. Si esamina lo stato dell’arte del calcolo simbolico, la sua utilità nell’analisi e nella diagnostica dei circuiti elettrici. Se ne rilevano i principali limiti e si propone una soluzione basata sul Metodo delle Interdizioni. Il noto metodo viene rivisitato in versione simbolica e implementato in diverse forme. Inoltre vengono proposte alcune tecniche di analisi e diagnosi dei circuiti che utilizzano il calcolo simbolico unitamente all’algebra degli intervalli. Nell’ultimo capitolo si mostra un ambiente di strumentazione virtuale capace di gestire tali tecniche.



Tecniche CAD di analisi e progetto dei circuiti elettrici

Rinaldi Paola - Ciclo XI - 1999

Abstract - Nel corso dell’ultimo ventennio è andato sempre crescendo l’interesse dei ricercatori e dei progettisti per le tecniche CAD di analisi e progetto dei circuiti elettrici. Da questo punto di vista i componenti più difficilmente caratterizzabili sono i dispositivi attivi, dinamici e non lineari. L'attività di ricerca, nell’ambito del Dottorato, si è  orientata maggiormente allo sviluppo e alla convalida di modelli basati sull’impiego di opportune tabelle di “look-up” in cui vengono memorizzati opportuni set di misure. Il loro obiettivo e' quello di fornire un legame diretto tra misure convenzionali eseguite sul dispositivo (caratteristiche DC e AC a piccolo segnale al variare della polarizzazione e della frequenza nei campi di interesse) e il comportamento dinamico non lineare a grande segnale, tramite opportune espressioni matematiche derivate sotto alcune ipotesi consistenti con la fisica dei dispositivi elettronici. In particolare ci si è occupati di un modello matematico il Modello Integrale Non Lineare(NIM) e se ne sono studiati i limiti di affidabilita' ed accuratezza.