![]() |
||||||||||
|
||||||||||
Attività nel LAME | ||||||||||
Sviluppo di strutture di conversione
statica e |
||||||||||
Sono argomenti di ricerca e sviluppo:
|
||||||||||
Il sistema di controllo dei convertitori disponibili è basato sull'utilizzo di una scheda dSPACE DS1103, la quale consente l'implementazione rapida di algoritmi di controllo dei convertitori. Il sistema è composto da una parte hardware e da una software. La parte hardware è a sua volta suddivisibile in due distinti componenti:
-
una scheda di
elaborazione che viene montata nel case del computer su piastra madre in
uno slot ISA tale parte è il cuore del sistema dato che qui sono montati Il software necessario al controllo è composta da due distinti ambienti: l’ambiente di programmazione e sviluppo e l’ambiente di supervisione e controllo. La programmazione si basa su di un compilatore (RTW/RTI) che “trasforma” gli schemi di Simulink di Matlab in file a linguaggio a più basso livello fino al linguaggio macchina atto a essere caricato sia sul PPC che sul DSP Il secondo ambiente è invece denominata “Control desk” ed è l’integrazione di più programmi in un’unica suite in cui sono presenti diversi strumenti tra i quali si possono individuare alcune componenti fondamentali :
|
||||||||||
|
||||||||||
Con questa struttura possono essere creati diversi sistemi per l'interfacciamento con la rete di sorgenti di energia:
- generatori rotanti collegati a turbine, oppure di sistemi di accumulo dell'energia:
- batterie di accumulatori, I
sistemi realizzati in laboratorio su questa postazione consentono di
gestire a piacimento un flusso di potenza tra i diversi sistemi di
accumulo o produzione dell'energia e la rete, per il miglioramento della
qualità e dell'affidabilità dell'energia elettrica (ricerca). |
||||||||||
|
||||||||||
Con il sistema a disposizione in laboratorio si può realizzare anche la funzionalità di filtro attivo. Di seguito sono riportati i risultati di prove sperimentali su filtri attivi realizzati in laboratorio (attività di ricerca sui filtri attivi). |
||||||||||
Compensazione di potenza reattiva prodotta da un carico ohmico-induttivo
|
|
|||||||||
|
||||||||||
Compensazione dello squilibrio prodotto da un carico R-L monofase connesso ad una rete trifase |
|
|||||||||
|
||||||||||
Riduzione delle componenti armoniche della corrente prodotta da un carico distorcente (ponte a diodi) |
![]() |
|||||||||
|
||||||||||