![]() |
Camera da vuoto installata presso il laboratorio del Centrospazio di Pisa.Il propulsore MPD è installato al suo interno.(Cortesia Centrospazio ed Alta) |
![]() |
Propulsore MPD. Sono visibili
al suo interno il catodo principale, i catodi ausiliari, la corona anodica
e gli "straps" anodici, profilati per seguire le linee di forza
del campo magnetico.(Cortesia Centrospazio) |
![]() |
Propulsore MPD in azione. Questa
ripresa è stata fatta per mezzo di una camera ccd fast shutter con
un tempo di esposizione di 100 ns. E' stato utilizzato un filtro che taglia
la radiazione incidente sotto i 620 nm, al fine di registrare esclusivamente
le emissioni dei neutri. Sono visibili numerosi attaccamenti d'arco (spots)
sugli straps anodici. |
![]() |
Propulsore MPD in azione. La foto è stata con un tempo di esposizione che integra la luce emessa durante
l'intero impulso. (Cortesia Centrospazio) |
![]() |
Propulsore MPD in azione. Anche
questa ripresa è stata fatta per mezzo di una camera ccd fast shutter
a colori con un tempo di esposizione di 200 ns. L'elaborazione dell'immagine
è stata poi dedicata ad esaltare le strutture presenti nel plasma. |
Spettro di emissione registrato per mezzo di una sonda in fibra ottica inserita all'interno del plasma. Si possono vedere le linee di emissione dell'Argon singolarmente ionizzato al di sotto dei 700 nm, mentre al di sopra si possono notare le linee di emissione dell'Argon neutro, di ampiezza molto minore. |
Per meglio comprendere il funzionamento del propulsore MPD vai alla pagina ricerche.