| |
Temi
nel settore di ricerca: DISTRIBUZIONE
 |
Sovratensioni indotte da
fulminazioni indirette.
L’attività del laboratorio è coordinata con quella di una di un
gruppo di lavoro della CIGRE, di una Task Force CIRED/CIGRE, e di un
gruppo di lavoro della IEEE. Essa si è svolta nel quadro di una
collaborazione internazionale tra l’Università di Bologna
(Dipartimento di Ingegneria elettrica), il Politecnico federale di
Losanna (Laboratoire de Reseaux d’énergie électrique) e l’Università
di Roma ‘La Sapienza’ (Dipartimento di Ingegneria elettrica). Il
LISEP ha poi esteso, in tempi diversi, la collaborazione ad altre
Università ed Enti o imprese nazionali ed estere: Università della
Florida (Department of Electrical engineering), Politecnico di
Lisbona, Università di Uppsala, Università delle Forze armate di
Monaco, ENEL-CESI, Università di Pisa, Università di Napoli,
Electricité de France, Università di San Paolo del Brasile, come di
seguito specificato.
La ricerca si sviluppa secondo i seguenti punti:
 |
Caratterizzazione dell'impulso
(LEMP)
La caratterizzazione del LEMP nel dominio della frequenza al variare
della distanza del punto di osservazione è stata presentata in [1]
e, ampliata ed estesa anche al dominio del tempo, in [2]. E’ stato
sviluppato un modello originale della distribuzione spazio-temporale
della corrente di fulmine per il calcolo del campo elettromagnetico
impulsivo, denominato “Modified Transmission Line (MTL) model” [3],
una verifica del quale, mediante risultati sperimentali pubblicati
in letteratura, è stata presentata in [4]. Tale modello è stato
adottato sia dall’ENEL sia dall’EdF per il calcolo del campo
elettromagnetico impulsivo LEMP originato da una scarica
atmosferica. Esso è stato confrontato con gli altri modelli
pubblicati in letteratura, mediante i risultati sperimentali
disponibili presso l’Università della Florida; le conclusioni di
tale studio sono state pubblicate in [8,9]. Altri risultati
sperimentali sono stati ottenuti in occasione di alcune campagne di
misura svolte negli Stati Uniti nel quadro delle collaborazioni
internazionali con il Politecnico federale di Losanna e con
l’Università della Florida [29,39,41,45]. Il modello MTL è stato
esteso in [10] per tenere conto del decremento di velocità del colpo
di ritorno durante la fase di scarica, ed impiegato per il calcolo
della componente orizzontale del campo elettrico [11]. In [23] esso
è stato esteso al caso in cui la fulminazione colpisca un conduttore
verticale rettilineo, rappresentante una torre di rilevamento; la
convalida di esso mediante risultati sperimentali ottenuti dai
ricercatori dell’Università delle Forze armate di Monaco è stata
presentata in [48]. Una ulteriore analisi dei campi originati da
strutture elevate colpite da fulmine è stata presentata in [66]. Nel
quadro della Task Force 33.01.01 del gruppo di lavoro internazionale
“Lightning” della Cigré, è stato pubblicato un lavoro sull’argomento
su Electra [32].
|
 |
Analisi critica dei modelli
proposti in letteratura per la descrizione dell’accoppiamento
LEMP-conduttori ed estensione di essi al caso di linee aeree di
distribuzione dell’energia elettrica su suolo di conduttività
finita.
L’attività dei ricerca è stata tesa a chiarire l’equivalenza di
alcuni modelli impiegati per il calcolo dei disturbi indotti da
campi impulsivi su linee di trasmissione, modelli che appaiono
formulati in maniera molto diversa. Tale questione è stata a lungo
dibattuta in letteratura, dando luogo ad accese discussioni, anche
in tempi recenti. Dei numerosi contributi presentati a diversi
congressi internazionali e pubblicati su rivista
[13,14-16,17,20,21,22,24,25,31,35,38], si ritengono particolarmente
significativi: il [20] nel quale l’analisi teorica e sperimentale
condotta mostra che uno solo tra i modelli più frequentemente
adottati in letteratura risulta adeguato per il problema in
questione; il [38] dove si conclude che nel meccanismo di induzione
delle sovratensioni atmosferiche indirette su una linea aerea le
varie componenti del campo appaiono avere un ruolo diverso a seconda
della formulazione del modello impiegato per valutarle, ed il [35],
che fornisce ulteriori delucidazioni del meccanismo che genera le
sovratensioni indotte e riprende, ampliandolo, il contenuto di [20]
e [38]. L’attività ha riguardato anche l’effetto della conducibilità
del terreno [37,47,49]; lo studio specifico dell’effetto della
resistività del suolo sull’ampiezza e forma d’onda delle
sovratensioni indotte è stato presentato in [42] e [57], dove si
conclude che la resistività del terreno può dar luogo, a seconda del
punto di osservazione lungo la linea, a sovratensioni maggiori
rispetto al caso in cui la stessa linea si trovi su un terreno con
resistività nulla, conclusione che trova riscontro in risultati
sperimentali ottenuti da altri autori. In [61] è stato proposto un
metodo semplificato per la valutazione delle sovratensioni indotte
quando le linee sono costituite da più conduttori sempre su un
terreno con conducibilità finita.
|
 |
Analisi di sensibilità delle
sovratensioni e sviluppo di codici di calcolo per la valutazione di
esse per configurazioni complesse di linea.
La suddetta attività di ricerca ha portato allo sviluppo di un
codice di calcolo, denominato LIOV (“Lightning-induced overvoltages”),
che consente il calcolo delle sovratensioni indotte su una linea
multiconduttore su di un suolo di conducibilità finita, tenendo
conto dei fenomeni sopra menzionati. I lavori di riferimento per
quanto riguarda la descrizione dei modelli utilizzati sono il [15],
il [42], [33], il [43] e l’[50]. Per il calcolo del LEMP il codice
impiega il predetto modello originale [3]; per il calcolo
dell’accoppiamento il codice impiega il modello discusso in [13].
Una validazione di tale codice mediante risultati sperimentali
ottenuti da altri ricercatori è presentata in [5]. Una ulteriore
conferma ai modelli proposti è venuta da risultati sperimentali
ottenuti all'Università` di San Paolo del Brasile, e presentata in
[65]. Il codice trova la sua naturale applicazione nella valutazione
dei disturbi indotti dal LEMP nelle linee di trasmissione dati delle
stazioni elettriche in alta tensione [12], e per la valutazione
della risposta delle linee di energia multiconduttore alle
fulminazioni indirette nonché l’effetto della presenza di eventuali
funi di guardia [18,43]. In [43] sono anche discusse alcune
questioni a lungo dibattute in letteratura sull’effettiva efficacia
schermante delle funi di guardia, giungendo ad un chiarimento del
problema. In [25,50,58] è esaminato l'effetto che sulla forma d'onda
e sull’ampiezza delle sovratensioni indotte su una linea ha il campo
impulsivo generato dal leader: si mostra che nelle fulminazioni
particolarmente severe il primo di tali fenomeni occorre sia preso
conto e che, limitatamente al caso di fulminazioni particolarmente
prossime alla linea, occorre considerare tale campo che è invece
generalmente trascurato. In collaborazione con l'Università di
Lisbona, viene affrontato lo studio dei possibili effetti del corona
sulle sovratensioni indotte. I risultati di tale studio [33,46,69],
mostrano che, mentre per il caso di fulminazioni dirette il corona
risulta di maggiore importanza rispetto alla resistività del suolo
nel modificare la forma d'onda delle sovratensioni, per il caso
delle indirette entrambi gli effetti sono rilevanti, anche se il
fenomeno può essere innescato solo per correnti di fulmine
dell'ordine di 50 kA. E' concluso inoltre che il fenomeno corona può
causare un aumento dell’ampiezza della sovratensione indotta. In
[59] è svolto uno studio sull’influenza che la curva carica-tensione
adottata ha sull’ampiezza delle sovratensioni. Anche per tale studio
il codice di calcolo LIOV è stato opportunamente ampliato. Un
ulteriore ampliamento che consente il trattamento di terminazioni
non lineari e/o capacitive è stato oggetto di una collaborazione di
ricerca con il CESI [19]; esso è stato poi impiegato in
collaborazione con l’ENEL per una valutazione della risposta delle
linee aeree di media tensione alle fulminazioni indirette [28,36].
Il codice LIOV è stato interfacciato con l’Electromagnetic Transient
Program (EMTP) nel quadro di una collaborazione tra l’Università di
Bologna ed il CESI. Il programma di calcolo risultante, denominato
LIOV-EMTP [27], è stato impiegato nel quadro dei lavori di una Task
force internazionale Cigre-Cired per una analisi dei disturbi
indotti dal LEMP su linee aeree in bassa tensione aventi
configurazione complessa e di quelli trasferiti dalla media tensione
[51,59,53]. Esso è stato ampliato, sempre in collaborazione con l’ENEL-CESI,
per tenere conto della tensione di esercizio sovrapposta alle
sovratensioni indotte [54]. Di esso si è anche riferito alla
riunione generale della Cigré a Parigi nel 1996 [44], nel quadro di
una memoria internazionale. In collaborazione con l’Università di
Pisa, è stata analizzata l’influenza del modello adottato per
rappresentare i trasformatori di distribuzione sull’intensità e
forma d’onda delle sovratensioni indotte sulle linee di
distribuzione e trasferite al lato bassa tensione: in [34,30] sono
stati riportati i risultati del confronto tra un modello
semplificato costituito da un pi greco di capacità ed uno, più
accurato, recentemente proposto in letteratura, confronto che ha
mostrato come per lo studio delle sovratensioni trasferite al lato
bassa tensione sia necessario un modello più fedele del pi greco di
capacità. E’ stata anche presentata, in collaborazione con
l’Università di Napoli, una memoria alla Riunione annuale dell’AEI
di Baveno [55], dove sono stati trattati alcuni aspetti statistici
del problema. In [56] sono stati messe a confronto la procedura
usata in [27] per interfacciare il LIOV all’EMTP ed una simile
adottata dall’EdF e dal Politecnico federale di Losanna per lo
stesso scopo. L’Università di Bologna, l’Electricité de France, il
Politecnico di Losanna ed il CNET, hanno recentemente formato un
comitato tecnico con il compito di mettere a punto una nuova
versione del codice di calcolo da poter interfacciare alla più
recente versione dell’EMTP (EMTP96) [62]. L’attività è stata anche
oggetto di relazioni e 'tutorial’ su invito ai maggiori convegni
internazionali sull’argomento [79, 100, 119, 124, 126, 129].
|
 |
Coordinamento dell’isolamento e
delle protezioni nelle linee di media tensione in vista della
migliore qualità nella fornitura di energia elettrica.
In [60,64,105,107] è stato proposto un metodo, basato sulla tecnica
di Monte Carlo e sui modelli precedentemente menzionati, che
consente di ottenere il numero di sovratensioni indotte all’anno
che, per una data linea e per un certo livello ceraunico, superano
il livello di isolamento della linea stessa. In [64] si è mostrato
inoltre come le diverse espressioni proposte in letteratura per
esprimere la distanza laterale di scarica, al di sotto della quale
il fulmine colpisce direttamente i conduttori di linea, influiscano
in modo determinante sul risultato. In [67] tale analisi è stata
ampliata considerando anche l’influenza della velocità del colpo di
ritorno e della possibile correlazione tra essa e l’ampiezza della
corrente. Nei lavori indicati si sono ottenute le suddette
distribuzioni in funzione dell’altezza della linea dal suolo e della
resistività del terreno, che sono apparsi i parametri di maggiore
importanza. Il metodo proposto è stato confrontato con quello, più
semplice, proposto dall’IEEE (St 1410) in [102,114,121]. I risultati
ottenuti sono stati confrontati con quelli sia teorici sia
sperimentali pubblicati da altri autori, ciò che ha permesso di
concludere che il metodo proposto è il più completo tra quelli
proposti sin qui in letteratura. Recentemente, l'attività ha
riguardato la implementazione di modelli per lo studio degli effetti
delle fulminazioni indirette su configurazioni complesse di reti di
distribuzione [71]. In particolare, è stata implementata una
modifica del modello di accoppiamento campo elettromagnetico-linea
di Agrawal et al., che permette lo studio delle sovratensioni
indotte su linee multiconduttore nelle quali siano presenti sia
messe a terra periodiche di alcuni conduttori della linea (funi di
guardia e/o neutro), sia messe a terra periodiche di alcuni
conduttori tramite scaricatori o spinterometri [76, 87,103]. I
risultati ottenuti con tale modello sono stati convalidati tramite
una campagna di misura su modelli di linea multi-conduttore in scala
ridotta inseriti nel simulatore NEMP 'SEMIRAMIS' del laboratorio del
Politecnico Federale di Losanna [103]. Il trattamento delle non
linearità, dovute alla presenza di scaricatori e dell'effetto
corona, ha portato allo sviluppo di un nuovo metodo di integrazione
basato sulle differenze finite del II ordine [71]. L'algoritmo
sviluppato ha consentito di migliorare notevolmente la stabilità
numerica rispetto al metodo delle differenze finite del I ordine. In
[86] è stato riportato uno studio sulla valutazione dell'influenza
del modello delle messe a ter-ra delle funi di guardia sulle
sovratensioni indotte. I summenzionati modelli sono stati
implementati in una nuova versione del codice di calcolo per la
valutazio-ne delle sovratensioni indotte su reti di configurazione
complessa, denominato LIOV-EMTP96, che si basa sull'interfacciamento
di un modello di linea multiconduttore illuminata dal LEMP con l'Electromagnetic
Transient Program (EMTP) [71,76,80,85]. L'interfacciamento con l'EMTP
rende disponibili per le simulazioni tutti i modelli delle
apparecchiature e dei componenti di potenza contenuti nella libreria
di tale programma. L'interfaccia sviluppata risulta particolarmente
utile per la valutazione dei transitori indotti da scariche
atmo-sferiche indirete sulle reti di distribuzione caratterizzate da
un'elevata varietà e complessità di configurazioni. Una procedura
simile a quella impiegata nell'interfacciamento con l'EMTP è anche
stata utilizzata per inter-facciare il modello di linea
multi-conduttore illuminata dal LEMP con l'ambiente di simulazione
presente in MATLAB (Mat-LIOV) denominato Power System Blockset
[74,76,80]. I modelli impiegati nei codici di calcolo LIOV-EMTP96 e
Mat-LIOV sono stati convalidati sperimentalmente mediante
un'apposita serie di prove sperimentali [82,85,103]. Inoltre, con la
partecipazione alla campagna speri-mentale, tenutasi nel periodo 01
lug - 30 ago 2002 presso l'ICLRT (International Center on Lightning
Research Tests) Camp Blanding (Florida - U.S.A.), riguardante la
misura di transitori indotti da fulminazioni in-dirette su linee ed
interrate sperimentali aventi configurazioni realistiche, sono stati
acquisiti ulteriori risultati sperimentali utili alla validazione
dei modelli di linea sviluppati, ed è stato possibile effettuare una
prima sti-ma delle sovratensioni indotte nelle linee interrate in
cavo [89]. Nell'ambito di una collaborazione di ricerca con il CESI
riguardante il miglioramento della qualità del servi-zio nelle reti
di distribuzione, è stata messa a punto una procedura, basata
sull'utilizzo del codice di calcolo LIOV-EMTP96, in grado di
correlare gli eventi di fulminazione indiretta con quelli relativi
all'intervento dei dispositivi di protezione automatica. Utilizzando
infatti i dati registrati dal sistema italiano rilevamento fulmini (SIRF)
disponibili per una rete di distribuzione situata nell'Italia
settentrionale per un anno, si sono calcolate, relativamente a
ciascun evento registrato dal SIRF, le sovratensioni indotte in ogni
nodo di tale rete e si sono stimate le localizzazioni degli
eventuali guasti e la relativa natura (monofase a terra, bifase,
ecc.). I risultati di tale analisi sono stati confrontati con i dati
registrati dai sistemi di monitoraggio delle protezioni della stessa
rete di distribuzione per lo stesso periodo [83], al fine di mettere
in evidenza le correlazioni tra scariche atmosferiche e buchi di
tensione in rete. Anche per questo sottotema, l’attività è stata
oggetto di relazioni su invito a convegni internazionali
sull’argomento [75,98,108].
|
 |
Analisi critica delle
distribuzioni statistiche della corrente di fulmine.
E' incorso l'analisi critica sui dati statistici della corrente di
fulmine pubblicati in letteratura. Si è recentemente osservato che
tali statistiche, che costituiscono il punto di partenza per lo
svolgimento dell'attività sopradescritta, possono in taluni casi
risultare affette dalle riflessioni multiple che si verificano alla
base ed alla sommità delle torri di rilevamento, fino ad ora non
prese in conto. Il fenomeno, e le conseguenze sul va-lore stimato
della corrente di fulmine, è stato analizzato in
[72,76,82,90,96,97,99,109,123,128]. Le torri di rilevamento hanno
anche una influenza sulle distribuzioni statistiche dei parametri
delle correnti di fulmine. Infatti le torri tendono ad attrarre
maggiormente i fulmini caratterizzati da una maggiore corrente alla
base del canale. In [88] si è proposta una procedura, basata sul
metodo di Monte Carlo, che dalle distribuzioni statistiche dei
parametri delle scariche misurate mediante una torre di rilevamento
consente di calcolare le corrispondenti distribuzioni che si
otterrebbero non in presenza della torre. La procedura è stata
applicata a diverse distribuzioni statistiche presentate in
letteratura e sono in accordo con i risultati ottenuti con altri
metodi e limitati solo ad alcuni pa-rametri (il valore di picco
della corrente) e modelli semplificati per la rappresentazione della
esposizione del-la torre alla fulminazione. I risultati ottenuti
sono stati utilizzati in [78] per l'analisi dell'influenza di questa
contaminazione delle distribuzioni statistiche sulla valutazione del
numero di guasti causati da fulminazioni indirette sulle linee
aeree.
|
|
 |
Sistema automatico di misura per l'analisi della qualità
dell'energia elettrica.
L'attività di ricerca svolta si inquadra nell'ambito di un progetto
pluriennale di ricerca dal titolo 'Studio, progetto e realizzazione
di un prototipo di un sistema automatico di misura con
caratteristiche innovative per l'analisi della qualità dell'energia
elettrica'. Obiettivo di tale ricerca è la realizzazione di un
sistema di misura distribuito che consenta di effettuare misure,
relativamente alla qualità dell'energia elettrica, nei nodi di un
sistema elettrico di distribuzione. In particolare ci si è occupato
dell'analisi e la caratterizzazione dei segnali con disturbi
aperiodici, mediante la trasformata wavelet. Tale trasformata,
consentendo la stima della durata dei transitori, nonché la
ricostru-zione degli stessi, si è mostrata essere uno strumento
utile per la caratterizzazione di tali disturbi. In partico-lare,
l'uso della formulazione continua della trasformata wavelet consente
di determinare la durata del transi-torio e quindi di individuare i
disturbi contenuti nelle grandezze acquisite (tensioni e correnti
del sistema). Successivamente alla fase di identificazione ed
isolamento dei disturbi è stato possibile, utilizzando sempre la
trasformata wavelet ma nella sua versione discreta, estrarre il
disturbo eliminando la componente a frequenza industriale delle
grandezze acquisite. Nell'ambito della attività di ricerca si è
anche provveduto alla realizzazione dell'hardware relativo alla
stru-mentazione ad architettura complessa e distribuita per
l'analisi della power quality. In [92] sono stati presentati gli
aspetti teorici e tecnologici relativi alla realizzazione di sistemi
di misura ad architettura distribuita. E' stata analizzata la
possibilità di utilizzo di strumentazione virtuale con architetture
complesse nelle quali l'hardware di misurazione può essere
costituito da più strumenti commerciali e sistemi di acquisizione
dati opportunamente interfacciati tra loro e gestiti da una unità
centrale che provvede anche alla elaborazione in linea e fuori linea
sei segnali acquisiti. Lo studio teorico e l'utilizzo della
trasformata wavelet descritto precedentemente sono stati tradotti
nello sviluppo di alcuni pacchetti software che saranno
successivamente inseriti nel 'mainframe' di gestione del sistema di
misura distribuito. Il software messo a punto potrà essere
utilizzato per creare una database contenente le cosiddette 'power
quality signatures' consentendo al tempo stesso anche una
classificazione dei disturbi aperiodici. Nell'ambito di questa
attività di ricerca è stato anche presentato in [93] un metodo per
l'utilizzo simultaneo dei dati provenienti da un sistema di
acquisizione dati distribuito (avente una architettura complessa e
distribuita come summenzionato) assieme a quelli provenienti da un
sistema di rilevamento fulmini.
|
Pubblicazioni
-
C. Mazzetti, C.A. Nucci, M. Ianovici, F. Rachidi, "Frequency
analysis of lightning stroke Electromagnetic fields", Proc. 7th Int.
Symp. on Electromagnetic compatibilty, pp. 79-84, Zurich, 3-5 March
1987.
-
C.A. Nucci, C. Mazzetti, F. Rachidi, M. Ianoz, "Influence des
parametrés du courant de foudre sur le spectre de son champ
électRomagnétique", Proc. ‘4e Colloque Int. sur la Compatibilité
électRomagnétique’, Limoges, 23-25 June 1987. Published, enlarged,
with title "Analyse du champ électRomagnétique du à une décharge de
foudre dans les domaines temporel et fréquentiel" on Annales des
Télécommunications, Vol. 43, No. 11-12, pp. 625-637, 1988.
-
C.A. Nucci, C. Mazzetti, F. Rachidi, M. Ianoz, "On lightning return
stroke models for LEMP calculations", Proc. 19th Int. Conf. on
Lightning protection, pp. 463-469, Graz, 25-29 April, 1988.
-
C.A. Nucci, F. Rachidi, "Experimental validation of a modification
to the Transmission Line model for LEMP calculations", Proc. 8th
Int. Symp. on Electromagnetic compatibilty, pp. 389-394, Zurich, 7-9
March 1989.
-
M. Ianoz, C. Mazzetti, C.A. Nucci, F. Rachidi, "Tension induite par
une décharge de foudre sur une ligne aérienne. Modélisation et
validation expérimentale", Proc. ‘5eme Colloque int. sur la
Compatibilité électRomagnétique, 6 pp., Evian, 12-13 September,
1989.
-
C.A. Nucci, "Sovratensioni indotte su linee aeree da campi
elettRomagnetici impulsivi originati da scariche atmosferiche (In
Italian)", Proc. ‘Giornata di studio AEI: Protezioni da scariche
atmosferiche’, pp. 109-122, Bologna, 22 March 1990.
-
M. Ianoz, C. Mazzetti, C.A. Nucci, F. Rachidi, "Induced overvoltages
on overhead transmission lines by indirect lightning return strokes:
a sensitivity analysis", Proc. 20th Int. Conf. on Lightning
protection, paper 4.2, 24-28 September, 1990.
-
C.A. Nucci, G. Diendorfer, M.A. Uman, F. Rachidi, M. Ianoz, C.
Mazzetti, "Lightning return stroke current models with specified
channel-base current: a review and comparison", Journal of
Geophysical Research, Vol. 95, pp. 20,395-20,408, November 1990.
-
F. Rachidi, C.A. Nucci, "On the Master, Uman, Lin, Standler and the
Modified Transmission Line lightning return stroke current models",
Journal of Geophysical Research, Vol. 95, pp.20,389-20,393, November
1990.
-
F. Rachidi, M. Ianoz, C.A. Nucci, C. Mazzetti, "Modified
Transmission Line Model for LEMP calculations. Effect of the return
stroke velocity decrease and elevated strike objects on close
fields", Proc. 9th Int. Conference on Athmospheric electricity, Vol.
III, pp. 664-667, St. Petersburg, 15-19 June 1992.
-
F. Rachidi, M. Ianoz, C.A. Nucci, C. Mazzetti, "Calculation methods
of the horizontal component of lightning return stroke electric
fields", Proc. 11th Int. Wroclaw Symp. on Electromagnetic
compatibility, pp. 452-456, 2-4 September, 1992.
-
M. Ianoz, C. Mazzetti, C.A. Nucci, F. Rachidi, "Lightning EMP
effects on data transmission lines in HV substations", Proc. 11th
Int. Wroclaw Symp. on Electromagnetic compatibility, pp. 508-511,
2-4 September, 1992.
-
C.A. Nucci, F. Rachidi, M. Ianoz, C. Mazzetti, "Comparison of two
coupling models for lightning-induced overvoltage calculations",
Proc. 21st Int. Conf. on Lightning protection, pp. 183-188, Berlin,
22-25 September, 1992.
-
M. Ianoz, C. Mazzetti, C.A. Nucci, F. Rachidi, "Modelling of
indirect lightning return stroke effects", Proc. 1992 Regional Symp.
on EMC, Tel Aviv, Israel, pp. 1-6, 2-5 November 1992.
-
C.A. Nucci, F. Rachidi, M. Ianoz, C. Mazzetti, "Lightning-induced
overvoltages on overhead lines", IEEE Trans. on Electromagnetic
Compatibility, Vol. 35, No. 1, pp. 75-86, February 1993.
-
F. Rachidi, M. Ianoz, C.A. Nucci, C. Mazzetti, "Coupling of external
Electromagnetic fields to transmission lines: theory, numerical
simulation and experimental validation", Proc. Int. Conf. on
Electrical Engineering ICEE, Tehran, May 1993.
-
F. Rachidi, C.A. Nucci, "On the representation of source terms in
field-to-transmission line coupling equations", XXIV General
Assembly of the International Union of Radio Science (URSI), Kyoto,
25 August-3 September 1993.
-
M. Ianoz, C. Mazzetti, C.A. Nucci, F. Rachidi, "Response of
multiconductor power lines to close indirect lightning strokes",
Proc. CIGRE Symp. "Power system Electromagnetic compatibility",
Lausanne, 18-20 October 1993.
-
R. Iorio, C.A. Nucci, A. Porrino, F. Rachidi, "Lightning-induced
overvoltages on distribution overhead lines in presence of
distribution transformers or short cables", Proc. CIGRE Symp. "Power
system Electromagnetic compatibility", Lausanne, 18-20 October 1993.
-
C.A. Nucci, F. Rachidi, M. Ianoz, C. Mazzetti, "Comparison of two
coupling models for lightning-induced overvoltage calculations",
IEEE PES Summer Meeting 93, paper #93 SM 424-2 PWDR, Vancouver,
B.C., July 1993, IEEE Trans. on Power Delivery, Vol. 10, No. 1, pp.
330-339, January 1995.
-
A. Borghetti, S. Guerrieri, C.A. Nucci, F. Rachidi, "Modèles de
calcul des surtensions induites par la foudre: analyse comparative",
Proc. 7ème Colloque International sur la CEM, Toulouse 2-4 March
1994.
-
C.A. Nucci, F. Rachidi, "On field-to-transmission line coupling
models", Proc. of the PIERS 1994 Int. Conf., Noordwijk, The
Netherlands, July 11-15, 1994.
-
S. Guerrieri, C.A. Nucci, F. Rachidi, M. Rubinstein, "On the
influence of elevated strike objects on the lightning return stroke
current and the distant electric field", Proc. of Rome '94 Int.
Conf. on EMC, pp. 38-43, vol. I, Roma, September 13-16, 1994.
-
C.A. Nucci, M. Ianoz, F. Rachidi, M. Rubinstein, F.M. Tesche, M.A.
Uman, C. Mazzetti, "Modelling of lightning-induced voltages on
overhead lines: Recent developments", Proc. of Rome '94 Int. Conf.
on EMC, pp. 38-43, vol. I, Roma, September 13-16, 1994, published on
Elektrotechnik und Informationstechnik, Vol. 112, No. 6, pp.
290-296, June, 1995.
-
F. Rachidi, M. Rubinstein, C.A. Nucci, S. Guerrieri, "Influence of
the leader electric field change on voltages induced by very close
lightning on overhead lines", Proc. 22nd International Conference on
Lightning Protection, Budapest, 19-23 September, 1994.
-
C.A. Nucci, F. Rachidi, M. Ianoz, V. Cooray, C. Mazzetti, "Coupling
models for lightning-induced overvoltage calculations: a comparison
and consolidation", Proc. 22nd International Conference on Lightning
Protection, Budapest, 19-23 September, 1994.
-
C.A. Nucci, V. Bardazzi, R. Iorio, A. Mansoldo, A. Porrino, "A code
for the calculation of lightning-induced overvoltages and its
interface with the Electromagnetic Transient program", Proc. 22nd
International Conference on Lightning Protection, Budapest, 19-23
September, 1994.
-
P. Chiarusi, A. Porrino, E. Severini, L. Dellera, C.A. Nucci,
"Behavior of MV overhead lines for lightning strokes and relevant
protections", Proc. 13 Int. Conf. on Electricity distribution, CIRED,
paper 223, Bruxelles, May 1995.
-
M. Rubinstein, F. Rachidi, M.A. Uman, R. Thottappillil, V.A. Rakov,
C.A. Nucci, "Characterization of vertical electric fields 500 m and
30 m from triggered lightning", J. of Geophys. Res., Vol. 100., No.
D5, pp. 8863-8872, May 1995.
-
A. Borghetti, C.A. Nucci, R. Iorio, P. Pelacchi, "Calculation of
lightning-induced voltages in presence of distribution transformers
and protection devices", CIGRE SC 33 Colloquium, Contr. 1.13, Harare
Zimbabwe, 29-30 May 1995.
-
S. Guerrieri, M. Lammens, C.A. Nucci, F. Rachidi, "Models for the
calculation of lightning-induced overvoltages", CIGRE SC 33
Colloquium, Contr. 1.14, Harare Zimbabwe, 29-30 May 1995.
-
C.A. Nucci, "Lightning-induced voltages on overhead power lines.
Part I: Return-stroke current models with specified channel-base
current for the evaluation of the return-stroke Electromagnetic
fields", Electra, No. 161, August 1995.
-
C.A. Nucci, S. Guerrieri, M.T. Correia de Barros, F. Rachidi,
"Influence of corona on lightning-induced voltages on overhead power
lines", Proc. Int. Conf. on Power systems transients, Lisbona, 3-7
September 1995.
-
A. Borghetti, R. Iorio, C.A. Nucci, P. Pelacchi, "Effect of the
presence of distribution transformers on the voltages induced by
nearby lightning on overhead distribution lines", Proc. Int. Conf.
on Power systems transients, Lisbona, 3-7 September 1995.
-
C.A. Nucci, "Lightning-induced voltages on overhead power lines.
Part II: Coupling models for the evaluation of the induced
voltages", Electra, No. 162, October 1995.
-
A. Porrino, V. Biscaglia, G. Como, C.A. Nucci, R. Iorio, "Sovratensioni
indotte da fulminazioni sulle linee elettriche aeree in media
tensione. Applicazione delle nuove conoscenze acquisite ai problemi
di protezione delle apparecchiature e di continuità di servizio (in
Italian)", Proc 96a Riunione annuale AEI, Rome, October 1995.
-
A. Borghetti, S. Guerrieri, C. Mazzetti, C.A. Nucci, F. Rachidi, "Sovratensioni
indotte sulle linee di distribuzione da fulminazioni indirette su
linee aeree di distribuzione", Proc 96a Riunione annuale AEI, Rome,
October, 1995.
-
C.A. Nucci, F. Rachidi, "On the contribution of the Electromagnetic
field components in field-to-transmission lines interaction", IEEE
Trans. on Electromagnetic Compatibility, Vol. 37, No. 4, November
1995.
-
M.A. Uman, V.A. Rakov, K.J. Rambo, T.W. Vaught, M.I. Fernandez, J.A.
Bach, Y. Su, A. Eybert-Berard, J.P. Berlandis, B. Bador, P. Lalande,
S. Chauzy, S. Soula, C.D. Weidman, F. Rachidi, M. Rubinstein, C.A.
Nucci, S. Guerrieri, H.K. Høidalen, V. Cooray, "1995 triggered
lightning campaign in Florida", Eos Transactions, American
Geophysical Union, 1995 Fall meeting, Vol. 76, No. 46, November 7,
1995/Supplement.
-
C.A. Nucci, "Metodologie per il rilevamento dei fulmini (in
Italian)", Giornata di studio AEI 'Evoluzione della normativa per la
protezione contro i fulmini e per i quadri elettrici’, Florence,
Palazzo degli Affari, 8 May 1996.
-
M.A. Uman, V.A. Rakov, K.J. Rambo, T.W. Vaught, M.I. Fernandez, J.A.
Bach, Y. Su, A. Eybert-Berard, J.P. Berlandis, B. Bador, P. Lalande,
S. Chauzy, S. Soula, C.D. Weidman, F. Rachidi, M. Rubinstein, C.A.
Nucci, S. Guerrieri, H.K. Høidalen, V. Cooray, "1995 triggered
lightning experiment in Florida", Proc. 10th Int. Conf. on
Atmospheric Electricity, Osaka, 10-14 June, 1996.
-
F. Rachidi, C.A. Nucci, M. Ianoz, C. Mazzetti, "Influence of a lossy
ground on lightning-induced voltages on overhead lines", IEEE Trans.
on EMC, Vol. 38, No. 3, pp. 250-264, August 1996.
-
F. Rachidi, C.A. Nucci, M. Ianoz, C. Mazzetti, "Response of
multiconductor power lines to nearby lightning return stroke
Electromagnetic fields", 14th IEEE/PES Transmission and Distribution
Conference, Los Angeles, 15-20 September 1996, IEEE Trans. on Power
Delivery, vol. 12, N.3, pp. 1404-1411, July 1997.
-
M. Ianoz , L. Dellera, C.A. Nucci, L. Quinchon, "Modeling of fast
transient effects in power networks and substations", 1996 CIGRE
Session, Group 36: Power system Electromagnetic Compatibility,
Paris, September 1996.
-
V.A. Rakov, M.A. Uman, M.I. Fernandez, R. Thottappillil, A.
Eybert-Berard, J.P. Berlandis, F. Rachidi, M. Rubinstein, S.
Guerrieri, C.A. Nucci, "Observed Electromagnetic environment close
to the lightning channel", Proc. 23rd Int. Conf. on Lightning
Protection, Florence, 23-27 Sept., 1996.
-
S. Guerrieri, C.A. Nucci, M.T. Correia de Barros, F. Rachidi,
"Lightning induced voltages in presence of corona", Proc. 23rd Int.
Conf. on Lightning Protection, Florence, 23-27 Sept., 1996.
-
S. Guerrieri, M. Ianoz, C. Mazzetti, C.A. Nucci, F. Rachidi,
"Lightning induced voltages on an overhead line above a lossy
ground: a sensitivity analysis", Proc. 23rd Int. Conf. on Lightning
Protection, Florence, 23-27 Sept., 1996.
-
S. Guerrieri, F. Heidler, C.A. Nucci, F. Rachidi, M. Rubinstein, "Extention
of two return stroke models to consider the influence of elevated
strike objects on the lightning return-stroke current and the
radiated Electromagnetic field: comparison with experimental
results", Proc. of EMC'96 Roma Int. Symp. on Electromagnetic
compatibility, Rome, September 17-20, 1996.
-
F. Rachidi, C.A. Nucci, M. Ianoz, C. Mazzetti, "Importace of losses
in the determination of lightning-induced voltages on overhead
lines", Proc. of EMC'96 Roma Int. Symp. on Electromagnetic
compatibility, Roma, September 17-20, 1996.
-
F. Rachidi, M. Rubinstein, S. Guerrieri, C.A. Nucci, "Voltages
induced on overhead lines by dart leadres and subsequent
return-strokes in natural and rocket triggered lightning", IEEE
Trans. on EMC, Vol. 39, No. 2, pp. 160-166, May 1997.
-
A. Porrino, C. Mirra, A. Ardito, C.A. Nucci, "Lightning overvoltages
in low voltage networks", Proc. 14th Int. Conf. and Exhibition on
Electricity distribution, Birmingham, 2-5 June, 1997.
-
Task Force CIGRE-CIRED, "Lightning protection of distribution
networks. Part I: Basic information", 14th Int. Conf. and Exhibition
on Electricity distribution, Birmingham, 2-5 June, 1997.
-
Task Force CIGRE-CIRED, "Lightning protection of distribution
networks. Part II: Application to MV networks", 14th Int. Conf. and
Exhibition on Electricity distribution, Birmingham, 2-5 June, 1997.
-
A. Borghetti, S. Guerrieri, R. Iorio, A. Mansoldo, C.A. Nucci, A.
Porrino, F. Rachidi, "Codice di calcolo delle sovratensioni indotte
su reti elettriche da fulminazioni indirette (in Italian)", Proc.
‘97a Riuniuone annuale AEI’, Baveno, Italy, May 1997.
-
A. Andreotti, U. De Martinis, F. Gagliardi, C.A. Nucci, “Valutazioni
statistiche sulle sovratensioni indotte su reti elettriche da
fulminazioni indirette“, Proc. ‘97a Riuniuone annuale AEI’, Baveno,
Italy, May 1997.
-
A. Borghetti, S. Guerrieri, M. Ianoz, C.A. Nucci, D. Orzan, F.
Rachidi, "Link of the field-to-transmission line coupling codes to
the Electromagnetic transients program", III International Symposium
on Electromagnetic Compatibility and Electromagnetic Ecology
(EMC-97) St. Petersburg, Russia, 23-27 June 1997.
-
S. Guerrieri, C.A. Nucci, F. Rachidi, "Influence of the Ground
Resistivity on the Polarity and Intensity of Lightning Induced
Voltages", Proc. 10th Int. Symp. on High voltage engineering,
Montreal, 24-30 August, 1997.
-
F. Rachidi, M. Rubinstein, S. Guerrieri, C.A. Nucci, "Recent
observation of lightning Electromagnetic fields at very close range:
implications to lightning-induced voltages on overhead lines", CIGRE
SC 33 Colloquium, Toronto, 2-3 September 1997.
-
C.A. Nucci, S. Guerrieri, M.T. Correia de Barros, F. Rachidi,
"Effect of corona on lightning induced voltages", ", CIGRE SC 33
Colloquium, Toronto, 2-3 September 1997.
-
A. Borghetti, C.A. Nucci, “Estimation of probability distribution of
lightning-induced voltages on an overhead line above an ideal and a
lossy ground”, ", CIGRE SC 33 Colloquium, Toronto, 2-3 September
1997.
-
F. Rachidi, C.A. Nucci, M. Ianoz, “ Transient Analysis of
Multiconductor Lines above a Lossy Ground”, IEEE Trans. on PWDR,
Vol. 14, No1, pp. 294-302, January 1999.
-
M. Ianoz, F. Deschamps, P. Baraton, C.A. Nucci, “Research
collaboration on EMC modelling”, Gigré General Session, Sessione
‘Link Universities-Cigré’ 3, paper 3-13, Paris 1998.
-
F. De la Rosa, C.A. Nucci, V.A. Rakov, “Lightning impact on power
systems”, Proc. Cigré International Conference, ‘Insulation
coordination for electricity development in Central European
Countries’, Zagreb, September 1998.
-
A. Borghetti, C.A. Nucci, “Estimation of the frequency distribution
of lightning-induced voltages on an overhead line above a lossy
ground: a sensitivity analysis”, Proc. 24th Int. Conf. on Lightning
Protection, Birmingham, September 1998.
-
C.A. Nucci, A. Borghetti, A. Piantini, J.M. Janiszewski,
“Lightning-induced voltages on distribution overhead lines:
Comparison between experimental results from a reduced-scale model
and most recent approaches”, Proc. 24th Int. Conf. on Lightning
Protection, Birmingham, September 1998.
-
F. Rachidi, W. Janischewskyj, A.M. Hussein, C.A. Nucci, S Guerrieri,
J.S. Chang, "Electromagnetic fields radiated by lightning return
strokes to high towers", International Conference on Lightning
protection ICLP, Staffordshire, United Kingdom, September 1998.
-
A. Borghetti, C.A. Nucci, “Frequency distribution of
lightning-induced voltages on an overhead line above a lossy
ground”, Proc. 5th International Symposium on Lightning Protection,
Sao Paulo, May 1999.
-
C.A. Nucci, “Research activity within CIGRÉ and IEEE Working Groups
on protection of distribution lines against lightning-induced
voltages”, Proc. 5th International Symposium on Lightning
Protection, Sao Paulo, May 1999.
-
C.A. Nucci, S. Guerrieri, M.T. Correia de Barros, F. Rachidi,
“Influence of Corona on the Voltages Induced by Nearby Lightning on
Overhead Distribution Lines”, IEEE Trans. On Power Delivery, Vol 15,
No. 4, pp. 1265-1273, October 2000.
-
C. Mazzetti, C. A. Nucci, "Supratensiuni atmosferice induse", in "Thenica
tensiunilor inalte" (a cura di: Gleb Dragan), pp. 307-366, Editura
Academiei Romane si Editura AGIR, Bucarest, Romania, 2001.
-
M. Paolone, C. A. Nucci, A. Borghetti, E. Petrache, F. Rachidi, "A
New Interface for Lightning Induced Overvoltages Calculation Between
EMTP and LIOV code", EMTP user group meeting-IEEE Summer Meeting,
Vancouver, Canada, July 15-19, 2001.
-
J. L. Bermudez, F. Rachidi, W. Janischewskyj, A. M. Hussein, M.
Rubinstein, C. A. Nucci, M. Paolone, V. Shostak, J. S. Chang, "On
the enhancement of radiated electric and magnetic fields associated
with lightning return strokes to tall structures", IEEE
International Symposium on Electromagnetic Compatibility, Montreal,
Canada, Aug. 13-17, 2001.
-
A. Borghetti, C.A. Nucci, M. Paolone, F. Rachidi, "Valutazione del
numero annuale di scariche a terra dovute a sovratensioni indotte da
fulminazioni indirette su una tipica linea aerea di media tensione
(in Italian)", Proc. ‘Riunione generale dell'Associazione
Elettrotecnica ed Elettronica Italiana 2001’, Padua. Italy, 3 - 5
October 2001
-
J.A. Gutierrez R., M. Paolone, A. Borghetti, C.A. Nucci, E.
Petrache, F. Rachidi, 'Lightning-Induced Over-voltage Calculation in
Matlab Environment', Proc. International Symposium on Power Quality
SICEL2001, Bogotà, Colombia, Nov. 28-30, 2001.
-
C.A. Nucci, M. Paolone, M. Bernardi, "Use of lightning location
systems data in integrated systems for power quality monitoring",
Proc. of the IEEE Transmission and Distribution Conference and
Exhibition, Yokohama-Japan, Oct. 6-10, 2002.
-
M. Paolone, PhD Thesis "Modeling of lightning-induced voltages on
distribution networks for the solution of power quality problems,
and relevant implementation in a transient program", University of
Bologna, Depar-tment of Electrical Engineering, March 2002.
-
C. A. Nucci, W. Hauschild, F. Rizk, "Special Report for Group 33
(Power System Insulation Coordination)", International Council on
large Electric Systems, 2002 Session, Paris, Aug. 25-30, 2002
-
A. Borghetti, C.A. Nucci, M. Paolone, "Effect of tall instrumented
towers on the statistical distributions of lightning current
parameters and its influence on the power system lightning
performance assessment", Proc. PMAPS 2002, Probabilistic methods
applied to power systems, Napoli, Sept. 22-26, 2002. In press on.
European Transactions on Electrical Power - ETEP.
-
C. A. Nucci, "Lightning Induced Voltages", Proc. of 26th Int. Conf.
on Lightning Protection, ICLP, Krakow, Poland, Sept. 2-6, 2002 (invited
lecture).
-
A. Borghetti, J.A. Gutierrez R, C.A. Nucci, M. Paolone, E. Petrache,
F. Rachidi, "Software tools for the cal-culation of
lightning-induced voltages on complex distribution systems", Proc.
of 26th Int. Conf. on Lightning Protection, ICLP, Krakow, Poland,
Sept. 2-6, 2002.
-
J. A. Gutierrez, J. L. Bermudez, F. Rachidi, M. Paolone, C. A.
Nucci, W. A. Chisholm, "A reduced-scale model to evaluate the
response on nonuniform towers to a lightning strike", Proc. of 26th
Int. Conf. on Lightning Protection, ICLP, Krakow, Poland, Sept. 2-6,
2002.
-
E. Petrache, F. Rachidi, M. Paolone, C. A. Nucci, "An experiment to
validate a theory for the calculation of transients induced by
external Electromagnetic fields on overhead transmission line
networks", Proc. of 5th European Symposium on Electro Magnetic
Compatibility, Sorrento, Sept. 9-13, 2002.
-
C. A. Nucci, M. Paolone, M. Bernardi, "Use of lightning location
systems data in integrated systems for power quality monitoring",
IEEE Transmission and Distribution Conference and Exhibition,
Yokohama, Japan, October 6-10, 2002.
-
F. Rachidi, V. Rakov, C. A. Nucci, J. L. Bermudez, "The Effect of
Vertically-Extended Strike Object on the Distribution of Current
Along the Lightning Channel", Journal of Geophysical Research, 107,
pp. 16-1-16-6, 2002.
-
A. Borghetti, J.A. Gutierrez R, C.A. Nucci, M. Paolone, E. Petrache,
F. Rachidi, "Lightning-induced voltages on complex distribution
systems: models, advanced software tools and experimental
validation", In press on Electrostatics, 2003.
-
A. Borghetti, G. Celli, M. Paolone, F. Pilo, "Effects of Line
Grounding Electrodes Modeling on the Evalua-tion of
Lightning-Induced Overvoltages in Overhead Power Distribution
Lines", Proc. 2003 IEEE Bologna PowerTech, Bologna, 23-26 June 2003.
-
Paolone M., Nucci C.A., Petrache E., Rachidi F., "Mitigation of
Lightning-Induced Overvoltages in Medium Voltage Distribution Lines
by Means of Periodical Grounding of Shielding Wires and of Surge
Arresters: Modelling and Experimental Validation", In press on IEEE
Trans. on Power Delivery 2003.
-
A. Borghetti, C. A. Nucci, M. Paolone, "Estimation of the
statistical distributions of lightning current parameters at ground
level from the data recorded by instrumented towers", In press on
IEEE Transactions on Power Delivery, 2003.
-
Petrache E., Paolone M., Rachidi F., Nucci C.A., Rakov V., Uman M.,
Jordan D., Rambo K., Shoene J., Cordier A., Verhaege T.,
"Measurement of lightning-induced currents in an experimental
coaxial buried cable", Proc. IEEE Power Engineering Society Summer
Meeting, 2003.
-
Bermudez J. L., Rubinstein M., Rachidi F., Heidler F., and Paolone
M., "Determination of Reflection Coefficients at the Top and Bottom
of Elevated Strike Objects Struck by Lightning", in press on Journal
of Geophysical Research 2003.
-
J.A. Tarchini and W. Gimenez, "Line surge arrester selection to
improve lightning performance of transmission lines", Proc. 2003
IEEE Bologna PowerTech, Bologna, 23-26 June 2003.
-
R. Sasdelli, A. Borghetti, C. A. Nucci, M. Paolone, L. Peretto, R.
Tinarelli, "Sistemi di misura per l'analisi della qualita'
dell'energia elettrica: problemi teorici e tecnologici (in Italian)"
Proc. Riunione Generale A.E.I. Padova, September 2001, pp. 261-269.
-
Paolone M., Peretto L., Sasdelli R., Tinarelli R., Bernardi M., and
Nucci C. A., "On the Use of Data from Distributed Measurement
Systems for Correlating Voltage Transients to Lightning", Proc. of
the 20th IEEE In-strumentation and Measurement Technology
Conference, vol. II, pp. 1565-1570 ,Vail (USA), 20-22 May 2003.
-
M. Bernardi, S. Malgarotti, A. Porrino, C.A. Nucci, M. Paolone,
“Sovratensioni di origine atmosferica”, AEI, Vol. 90, September
2003.
-
F. Rachidi, S. Loyka, C.A. Nucci, M. Ianoz, "A New Expression For
the Ground Transient Resistance Matrix Elements of Multiconductor
Overhead Transmission Lines", Electrical Power Systems Research 65,
p. 41-46, 2003.
-
J.A. Gutierrez, P. Moreno, J.L. Naredo, J.L. Bermudez, M. Paolone,
C.A. Nucci, F. Rachidi, “Nonuniform Transmission Tower Model For
Lightning Transients Studies”, in press on IEEE Transactions on
Power Delivery, 2003.
-
J.L. Bermudez, J.A. Gutierrez, W. Chisholm, F. Rachidi, M. Paolone,
P. Moreno, "A reduced-scale model to evaluate the response of tall
towers hit by lightning", Proc. Int. Symp. on Power Quality
SICEL’2001, Bogota, November 2001.
-
C.A. Nucci, “Lightning performances of distribution lines”, Proc.
6th Int. Symp. on Lightning Protection, VI SIPDA, Nov. 19th – 23rd
Santos, Brazil, 2001. (Invited paper)
-
F. Rachidi, W. Janischewskyj, A.M. Hussein, C.A. Nucci, S. Guerrieri,
B. Kordi, J.S. Chang, "Current and Electromagnetic field associated
with lightning return strokes to tall towers", IEEE Trans. on
Electromagnetic Compatibility, Vol. 43, No. 3, August 2001.
-
C.A. Nucci, "Modelling of Lightning Return Strokes and of Lightning
Induced Effects in View of Overhead Line Protection", Proc. 12th
Int. Symposium on High Voltage Engineering, Bangalore, India, 20-24
August 2001. (Invited paper)
-
F. Rachidi, C.A. Nucci, S. Guerrieri, M.T. Correia de Barros, “On
the Amplitude Enhancement of Voltages Induced by External EM Fields
on Transmission Lines due to Ground Losses and Corona Phenomenon”,
Proc. IEEE 2001 Int. EMC Symposium, Montreal, Canada, Aug. 13-17,
2001.
-
Borghetti, C.A. Nucci and M. Paolone, "Statistical Evaluation of
Lightning Performances of Distribution Lines", Proc. 5th Int. Conf.
on Power System Transients, Rio de Janeiro, June 2001.
-
E. Petrache, F. Rachidi, M. Ianoz, J.L. Bermudez, A. Rubinstein, M.
Paolone, C.A. Nucci, A. Borghetti, B. Reusser, "An experimental test
for the validation of time domain codes for the analysis of
transient field coupling to transmission line networks", Proc.
International Workshop on EMC Measurement Techniques for Complex and
Distributed Systems, Lille, France, June 2001.
-
J. Tarchini, C.A. Nucci, F. De La Rosa, “Estimaciòn del rendimento
de lìneas de alta tensiòn frente a descargas atmosféricas directas
utilizzando el EMTP”, Proc. Int. Conf. ERLAC, 2001.
-
A. Borghetti, S. Guerrieri, C.A. Nucci, M. Paolone, F. Rachidi, P.
Rinaldi, "Valutazione statistica dei guasti a terra prodotti da
fulminazioni indirette nelle linee MT", (In Italian), L’Energia
Elettrica, Vol. 78 (2001), ‘Ricerche’.
-
C.A. Nucci, “Lightning-induced effects on transmission lines”,
Invited Tutorial, Proc. 14th Int. Zurich Symposium on
Electromagnetic Compatibility, Zurich, February 20-22, 2001.
(Invited paper)
-
A. Borghetti, C.A. Nucci, M. Paolone, “Valutazione statistica dei
guasti a terra nelle linee MT prodotti da fulminazioni indirette”,
L’Energia Elettrica, (In Italian) January-February 2001, pp. 40-43.
-
A. Borghetti, C.A. Nucci, M. Paolone, “Lightning performances of
distribution lines: sensitivity to computational methods and to
data”, IEEE PES WM 2001 Panel on Statistics, sensitivity and
precision in transient analysis, Columbus (Ohio), January 2001. on
CD: ISBN 0-7803-6674-3; Presentation download at http://ewh.ieee.org/soc/pes/lpdl/.
(Invited paper)
-
S. Guerrieri, E.P. Krider, C.A. Nucci, “Effects of traveling -waves
of current on the initial response of a tall Franklin rod”, Proc.
ICLP 2000, 25th International conference on lightning protection,
September 18-22, 2000.
-
F. Rachidi, S.L. Loyka, C.A. Nucci, M. Ianoz, "On the Singularity of
the Ground Transient Resistance of Overhead Transmission Lines",
Proc. ICLP 2000, 25th International conference on lightning
protection, September 18-22, 2000.
-
A. Borghetti, C.A. Nucci, M. Paolone, F. Rachidi, “Characterization
of the response of an overhead distribution line to lightning
Electromagnetic fields”, Proc. ICLP 2000, 25th International
conference on lightning protection, Rhodos, September 18-22, 2000.
-
A. Borghetti, C.A. Nucci, M. Paolone, M. Bernardi, “Effect of the
lateral distance expression and of the presence of shielding wires
on the evaluation of the number of lightning induced voltages”,
Proc. ICLP 2000, 25th International conference on lightning
protection, Rhodos, September 18-22, 2000.
-
M. Paolone, C.A. Nucci, F. Rachidi, “Mitigation of Lightning-induced
overvoltages by means of periodical grounding of shielding wires and
of surge arresters”, Proc 4th European Symposium on Electro Magnetic
Compatibility, Brugge, Belgium, 11-15 Sept. 2000.
-
A. Borghetti, C.A. Nucci, M. Paolone, “Statistical methods for
evaluating lightning induced effects on distribution lines”, invited
paper, Panel session “Statistics in Transient Analysis”, Proc. IEEE
PES Summer Meeting, Seattle, Washington, USA 16 – 20 July 2000, (on
CD: ISBN 0-7803-6423-6).
-
M. Ianoz, C. Mazzetti, C.A. Nucci, F. Rachidi, "Lightning indirect
effects modeling applied to protection design and evaluation", Proc.
Wroclav International Conference on Electromagnetic Compatibility,
Wroclav, June 2000.
-
M. Ianoz, C. Mazzetti, C.A. Nucci, F. Rachidi, "Lightning-induced
effects and EMC", Proc. Int. Symp. on Electric Power Engineering at
the beginning of the Third Millenium,, Capri, May 2000.
-
A. Borghetti, S. Guerrieri, C.A. Nucci, M. Paolone, F. Rachidi,
"Lightning performance of distribution lines”, Proc. Int. Symp. on
Electric Power Engineering at the beginning of the Third Millenium,
Capri, May 2000.
-
S.L. Loyka, F. Rachidi, C.A. Nucci, F. Rachidi, "Sur un problème de
singularité dans l’expression de la résistance du sol des lignes
aériennes en régime transitoire" (In French), Proc. 10e Colloque
International sur la Compatibilité ElectRomagnétique, Clermont-Ferrand,
pp. 156-159, 14-16 March 2000.
-
C.A. Nucci, “The Lightning Induced Over-Voltage (LIOV) code”, Proc.
Power Engineering Society Winter Meeting 2000. IEEE vol. 4 , pp:
2417 –2418, 2000.
-
C.A. Nucci, F. Rachidi, M. Ianoz, C. Mazzetti, “TL Models for
Overhead Lines Excited by External Electromagnetic Fields”, Proc.
Inter. Conf. on Electromagnetics in Advanced Applications, ICEAA99,
Turin, September 1999.
-
A. Borghetti, C.A. Nucci, “Statistical evaluation of
lightning-induced voltages on overhead lines above a lossy ground”,
Proc. Cigré SC 33 Colloquium, Lucern, August 29-September 1, 1999.
-
F. De La Rosa, C.A. Nucci, “Fundamental issues regarding lightning
parameters, in relation to the ongoing work in CIGRE WG33.01
‘Lightning’” Proc. Cigré SC 33 Colloquium, Lucern, August
29-September 1, 1999.
-
F.Rachidi, W. Janischewskyj, V. Shostak, A.M. Hussein, C.A. Nucci, S
Guerrieri, J.S. Chang and B. Kordi, "On the determination of
lightning current parameters from remote Electromagnetic field data”
Proc. Cigré SC 33 Colloquium, Lucern, August 29-September 1, 1999.
-
F. Rachidi, C.A. Nucci, M. Rubinstein, S. Guerrieri, and M. Ianoz,
"Use of Natural and Triggered Lightning Data for the Validation of
LEMP-To-Transmission Line Interaction Models", URSI General
Assembly, Toronto, August 1999. (Invited paper)
-
M. T. Correia de Barros, J. Festas, C.A. Nucci, F. Rachidi, “Corona
on Multiconductor Overhead Lines Illuminated by LEMP”, Proc. 4th
Int. Symp. on Power System Transients, Budapest, June 1999.
-
C.A. Nucci, F. Rachidi, "Lightning-Induced Overvoltages", IEEE
Transmission and Distribution Conference, Invited paper, Panel
Session on Distribution Lightning Protectiob, New Orleans,
April 1999. (Invited paper)
-
A.P.S. Meliopoulos, J. Kennedy, C.A. Nucci, A. Borghetti, G.
Contaxis, "Power distribution practices in USA and Europe: Impact on
power quality", 8th IEEE ICHQP, Athens, Grece, October 14-16 1998.
-
S. Guerrieri, C.A. Nucci, F. Rachidi, M. Rubinstein, "On the
Influence of Elevated Strike Objects on Directly Measured and
Indirectly Estimated Lightning Currents", IEEE PES SM, Berlino, July
1997, pubblicato su IEEE Trans. on PWDR, Vol. 13, No. 4, pp. 1543-
1555, October 1998.
-
C.A. Nucci, “Lightning induced voltages on overhead distribution
lines (with special reference to low-voltage networks)”, IV SIPDA -
IV International Seminar on Lightning Protection, São Paulo, Brazil,
8 -12 September, 1997. (Invited paper).
|
|
|