|
Nel LIMAT si compiono ricerche avanzate sui sistemi di isolamento e sui
materiali per alte e altissime tensioni con metodologie e apparecchiature
spesso innovative.
Il LIMAT
è attivo dal 1970. Cliccando qui puoi trovare la sua storia.
I settori di ricerca del LIMAT riguardano :
-
Valutazione e caratterizzazione dei materiali isolanti polimerici
per cavi di potenza mediante prove elettriche a breve e lungo termine,
termiche, meccaniche. Le metodologie originali adottate, unitamente a
nuovi sistemi di prova, quali le misure di carica spaziale, consentono
l'ottimizzazione delle prove fornendo il massimo dei dati nel minor
tempo;
-
Controllo di qualità e diagnostica on line sui principali
componenti dei sistemi elettrici (trasformatori, generatori e motori
elettrici, cavi e accessori) mediante misure di scariche parziali
impieganti tecniche di intelligenza artificiale per la valutazione
dello stato dell'isolante;
-
Caratterizzazione di nuovi materiali isolanti
nanocompositi che consentano di migliorare le prestazioni elettriche,
termiche e meccaniche nei sistemi isolanti elettrici;
-
Studio delle proprietà di nuovi materiali
ferroelettrici ad elevata piezoelettricità per applicazioni in
sensori e trasduttori elettronici mediante misure di conducibilità,
carica di spazio e scariche parziali.
Per maggiori dettagli:
Home page del LIMAT

Gruppo di ricerca:
Docenti:
Dottorandi e Assegnisti:
Tecnici di Laboratorio:
|
|

Collaboratori:
- Mario Cacciari, Università di Parma
- Alfredo Contin, Università di Trieste
- Antonio Motori, DICASM - Univ. di Bologna
- Cristian Arlotti, TechImp Srl
- Gianpaolo De Robertis, TechImp Srl
- Carlo Magri, Contrattista
- Matteo Olivieri, Contrattista
- Francesco Puletti, TechImp Srl
|