Docente: Prof.
Ugo REGGIANI
Assistente: Ing.
Gabriele GRANDI
PROGRAMMA
Finalità del corso
Il corso si propone di fornire agli allievi le metodologie generali
per affrontare le problematiche connesse alla presenza di disturbi elettromagnetici
condotti e irraggiati. Si esamina la normativa in materia di compatibilità
elettromagnetica (EMC) e i metodi per le misure di interferenza e suscettibilità.
Vengono poi studiate le problematiche di schermatura e di controllo delle
interferenze e si definiscono le linee guida per il progetto di apparecchiature
elettriche compatibile con le norme E.M.C.
Introduzione alla compatibilità elettromagnetica (EMC)
Elementi base nei casi di interferenza elettromagnetica (EMI); interferenze
tra sistemi, e interne ad un sistema; sorgenti di EMI; percorsi di accoppiamento
di EMI; suscettibilità alle EMI
Definizioni e terminologia
Campo vicino e remoto; rappresentazione dei segnali nei domini del
tempo e della frequenza; fenomeni a impulso; emissioni in banda stretta
e banda larga
Messe a terra e interconnessioni
Effetti della impedenza e del riferimento di terra sulla EMI; messa
a terra singola, multipla e ibrida; circuiti equivalenti delle interconnessioni;
metodi di interconnessione
Schermatura
Teoria della schermatura; materiali schermanti; integrità delle
configurazioni di schermatura: accessi, aperture di ventilazione e ispezione,
inserti, passaggi di cavi, giunzioni
Generalità sulle tecniche di filtraggio
Trasformatori di isolamento; filtri attivi e passivi
La normativa europea su EMC e EMI
Norme di prodotto. Procedure di misura. Metodologie fissate dalle normative
per: emissioni condotte, suscettibilità ai disturbi condotti, emissioni
irradiate, suscettibilità ai disturbi irradiati; piani di controllo
e verifica; certificazioni
Criteri di progetto dei sistemi
Modalità di accoppiamento dei disturbi, apparecchiature suscettibili;
armoniche e loro effetti; tecniche di attenuazione.
TESTI E MATERIALE DIDATTICO
Sono a disposizione dispense del Corso redatte dal Docente
PROPEDEUTICITA' CONSIGLIATE
Propedeuticità consigliata: Principi di ingegneria elettrica, Controlli automatici
ESAME
L'esame consiste in una prova orale.
TESI DI LAUREA
Effetti biologici delle onde elettromagnetiche.